Praticamente in ogni lavoro che realizzo ho a che fare con uno o più loghi, che sia del cliente per il quale sto operando oppure di fornitori, partner, sponsor o patrocinanti.
In realtà però ogni giorno, tutti noi, entriamo in contatto con una miriade di loghi: basta spostare di poco lo sguardo dall’articolo che stai leggendo e.. le icone sul desktop, il simbolo della marca del pc o dello smartphone, l’orologio, l’etichetta della bibita che state bevendo, la macchina che passa per strada.. praticamente ogni oggetto di quotidiano utilizzo è marchiato o comunque in relazione con il logo della ditta produttrice!
Però.. non tutti i loghi sono uguali..
infatti alcuni loghi sono più riconoscibili e più visibili di altri, ovviamente al netto dell’investimento che il titolare fa in termini di sviluppo e pubblicità: non si possono paragonare gli investimenti (e i risultati) in termini di marketing di una multinazionale con quelli di una ditta di piccolo-medie dimensioni..
Resta però comunque un dato di fatto che un logo inconfondibile, rappresentativo e attrattivo rappresenta un valore aggiunto per l’attività economica che questo rappresenta!
Questo principio vale per il logo di qualsiasi ditta, dalla più piccola e recente a quella già avviata e di più grandi dimensioni..
Tuttavia molto spesso chi avvia un’attività non presta attenzione a questi aspetti del marketing, che invece sono vissuti come costi non necessari e gravosi..
Ma se prestiamo attenzione all’immagine qui a lato qualche differenza tra i due modi di declinare un ipotetico logo emerge con forza! Ecco, questa è la differenza (seppure molto approssimata) tra un logo professionale e un logo fatto tanto per averlo.
Affidandosi ad un grafico professionista è vero, si spende di più rispetto a fare per conto proprio con il buon programma free installato di default sul pc, però è anche vero che si acquista un valore decisamente superiore alla cifra sborsata!